Strappare una foto, un atto fisico, violento. Strappare per cancellare, strappare per dividere. Una foto stampata assume una sua sacralità, diventa oggetto, un oggetto manipolabile.
Categoria: fotografia
“Il linguaggio fotografico e la sua evoluzione negli anni”
Incontro: “Il linguaggio fotografico e la sua evoluzione negli anni". A cura di Francesco De Napoli
Camera Chiara – I nuovi Corsi di Fotografia 2017/2018
Il 2 ottobre 2017 riprende l'attività didattica presso la Scuola di Fotografia Camera Chiara.Sono previsti Corsi Base, Avanzati [progettualità], di Post Produzione Digitalee di Sviluppo e Stampa da pellicola Bianco e NeroPer tutte le info visitare il sito o scrivere una mail a:info@scuolacamerachiara.como telefonare al +39 347 3516086Londra | 2008 | Ilford HP5 35mm | ©… Continua a leggere Camera Chiara – I nuovi Corsi di Fotografia 2017/2018
László Moholy-Nagy nel 1929
"Questo entusiasmo per la fotografia nel dibattito culturale contemporaneo e tutte le discussioni sui suoi compiti non provocheranno una crisi? [...]. Stiamo per entrare [...] in una fase di stagnazione."László Moholy-Nagy - 1929.Da "Lo stile documentario in fotografia. Da August Sander a Walker Evans 1920-1945"di Olivier Lugon. Electa 2008, collana fiori blu.László Moholy-Nagy, Mein Name ist Hase, 1925-1927Copyright The… Continua a leggere László Moholy-Nagy nel 1929
Creatività collettiva
Mi piacerebbe raccogliere le vostre impressioni sull’utilizzo massiccio dei telefonini (soprattutto l'iPhone, ma naturalmente, e non sono oramai pochi, anche quelli con OS Android ed altri), non per fotografare, ma per scattare immagini ed elaborarle con applicazioni “dedicate” come Instagram o Hipstamatic. Queste applicazioni “donano” un aspetto Lo-Fi, o meglio ancora (è più figo), vintage,… Continua a leggere Creatività collettiva